Bibliografia del Parlamento
Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
pagina
13 di 132
Camera dei Deputati. Servizio studi. Dipartimento istituzioni
La riforma costituzionale : testo di legge costituzionale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016 : schede di lettura / Camera dei deputati, Servizio studi
Roma : Camera dei deputati, 2016. - 309 p. - (Progetti di legge : XVII legislatura ; 216/12)
Campati Antonio
Ruggiero Bonghi e la "qualità" del rappresentante : alle origini della teoria realistica della classe politica? / Antonio Campati
In: Il realismo politico : figure, concetti, prospettive di ricerca / a cura di Alessandro Campi e Stefano De Luca. - Soveria Mannelli : Rubbettino, 2016. - p. 471-489
Carloni Enrico
Considerazioni sparse, tra Senato delle autonomie e "nuovissimo" Titolo V
Le istituzioni del federalismo. - 2016, n. 2, p. 477-482
Carrino Agostino
Anamorfosi costituzionale : per la critica di una riforma postuma ed oscura / Agostino Carrino
Lo Stato : rivista semestrale di scienza costituzionale e teoria del diritto. - 4 (2016), n. 6, p. 311-333
Castelli Luca
Verso un nuovo assetto del sistema bicamerale italiano / Luca Castelli
In: Parlamenti, politiche pubbliche e forme di governo : esperienze e prospettive in Italia e in Polonia : atti del V colloquio italo-polacco sulle trasformazioni istituzionali, Venezia, Studium Generale Marcianum 19-20 giugno 2014 / a cura di Gian Candido De Martin, Zbigniew Witkowski, Piero Gambale. - [Assago] : Wolters Kluwer ; [Padova] : CEDAM, 2016. - p. 269-277
Ceccanti Stefano
Una riforma coerente / Stefano Ceccanti
Il mulino. - 65 (2016), n. 4, p. 625-629
Ceccanti Stefano -
Curreri Salvatore
Il Senato che (non) è stato, è e sarà : un deciso miglioramento
Le istituzioni del federalismo. - 2016, n. 2, p. 433-461
Cecere Alfonso Maria
Nuovo Senato e istituzioni territoriali : il nodo della rappresentanza non è sciolto / Alfonso Maria Cecere
In: La riforma costituzionale Renzi-Boschi : quali scenari? / a cura di Alberto Lucarelli e Francesco Zammartino. - Torino : Giappichelli, 2016. - p. 53-57
Celotto Alfonso
Riforma costituzionale 2015 / di Alfonso Celotto
In: Libro dell'anno del diritto 2016. - Roma : Istituto dell'Enciclopedia italiana, 2016. - p. 300-303
Cermel Maurizio
Alle origini dell'opzione bicamerale, tra esigenze di rappresentanza dei territori e di garanzia antitotalitaria / Maurizio Cermel
In: Parlamenti, politiche pubbliche e forme di governo : esperienze e prospettive in Italia e in Polonia : ati del V colloquio italo-polacco sulle trasformazioni istituzionali, Venezia, Studium Generale Marcianum 19-20 giugno 2014 / a cura di Gian Candido De Martin, Zbigniew Witkowski, Piero Gambale. - [Assago] : Wolters Kluwer ; [Padova] : CEDAM, 2016. - p. 135-164
Cerrina Feroni Ginevra
Gli strumenti di raccordo tra istituzioni statali e regionali nella prospettiva di riforma del Senato / Ginevra Cerrina Feroni
In: Le Regioni dalla Costituente al nuovo Senato della Repubblica / a cura di Ginevra Cerrina Feroni e Giovanni Tarli Barbieri. - Napoli : Edizioni scientifiche italiane, 2016. - p. 97-113
Cheli Enzo
Luci e ombre di una riforma costituzionale / Enzo Cheli
Il mulino. - 2016, n. 1, p. 21-26
Cheli Enzo
Che cosa significa cambiare una Costituzione / Enzo Cheli
Il mulino. - 65 (2016), n. 4, p. 622-625
Chieppa Riccardo
Le ragioni favorevoli e contrarie alla riforma costituzionale 2016 / Riccardo Chieppa ; prefazione di Mauro Giovannelli
Canterano : Aracne, 2016. - 233 p.
Clemente di San Luca Guido
Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione / Guido Clemente di San Luca
Democrazia e diritto. - 2016, n. 2, p. 74-99
Cocchiara Maria Antonella
"Abbiamo lavorato per mesi per produrre un mostro!" : genesi del bicameralismo "perfetto" nell'Italia repubblicana (1946-47) / M. Antonella Cocchiara
In: Culture parlamentari a confronto : modelli della rappresentanza politica e identità nazionali / a cura di Andrea Romano. - Bologna : CLUEB, 2016. - p. 351-367
-
Contributo elaborato per la 62. Conferenza della Commissione internazionale per la storia delle istituzioni parlamentari e rappresentative - ICHRPI (Palermo-Messina, 5-10 settembre 2011) e pubblicato in forma sintetica, insieme a Vittoria Calabrò, con il titolo: The form of parliamentary government and 'perfect' bicameralism in the Italian constitutional system: at the beginning of the Italian constituents' choices (1946–47), "Parliaments, estates and representation", 35 (2015), 1, p. 84-108.
A12 - Il bicameralismo, il Senato
Cocchiara Maria Antonella
D'Andrea Antonio
Nuovo Senato con altre competenze ma vecchie prerogative in favore dei suoi (ridotti) membri / Antonio D'Andrea
In: La Costituzione in movimento : la riforma costituzionale tra speranze e timori / a cura di Adriana Apostoli, Mario Gorlani, Silvio TRoilo. - Torino : Giappichelli, 2016. - p. 151-158
De Vergottini Giuseppe
Un equivoco: Senato e rappresentanza nazionale / di Giuseppe De Vergottini
In: La riforma costituzionale ai raggi x : le ragioni del no, le ragioni del sì / a cura di Pino Pisicchio e Luigi Tivelli. - [S.l] : Periscopio delle idee, 2016. - p. 133-142
Dogliani Mario
Le ragioni del No : possiamo permetterci di vivere senza costituzione? / Mario Dogliani
Democrazia e diritto. - 2016, n. 2, p. 189-204
Fabrizzi Federica
Per una riorganizzazione del Senato su basi diverse / Federica Fabrizzi
In: Le autonomie territoriali nella riforma costituzionale : atti del convegno del 23 novembre 2015. - Roma : Carocci, 2016. - p. 313-316
pagina
13 di 132